Piccolo Gruppo Educativo - (PEG)
La Casa di Fate e Folletti
Via Don Minzoni, 1
40026 Imola (Bologna)
Piccolo Gruppo Educativo - (PEG)
La Casa di Fate e Folletti
Via Don Minzoni, 1
40026 Imola (Bologna)
CARTA DEL SERVIZIO
PREMESSA
Cari genitori, Il Progetto Educativo che vi presentiamo, è lo strumento attraverso il quale noi cerchiamo ogni anno di rendere chiaro e leggibile a tutti voi ciò che facciamo. L’idea di scrivere un progetto nasce a sostegno della comune convinzione che ciò che si vive al nido assieme ai vostri figli non siano solamente delle intense esperienze emozionali ma anche dei momenti formativi importanti. Ecco perché il nostro intento attraverso questo documento è quello di sottolineare l’intenzionalità educativa del nostro agire quotidiano.
Il
nostro primario obiettivo è quello di favorire la crescita serena
del bambino in un ambiente che funga da ponte di collegamento tra la
sua famiglia e il mondo della scuola. La programmazione è l’elemento
che più garantisce interventi didattici idonei in funzione delle
diverse esigenze di ciascun bambino al fine di favorire lo sviluppo
di maggiori competenze nel bambino dall'intelligenza all'affettività,
dalla socializzazione alla motricità. La programmazione del nostro
nido sarà flessibile ed improntata su notevole elasticità, sia
perché ogni bambino presenta un ritmo di sviluppo che può essere
diverso da quello di altri, sia perché in ogni piccolo possono
insorgere bisogni imprevisti, per cui è necessario, di volta in
volta, adattare il programma al bambino e non viceversa. Ecco perché
ogni mese le educatrici insieme al coordinatore si riuniranno per
decidere la programmazione mensile da effettuare e le diverse
modalità di osservazione da strutturare.
GIORNATA TIPO CON ROUTINE
La giornata viene organizzata tenendo presenti i ritmi ed i tempi dei bambini ed integra momenti di vita quotidiana legati soprattutto al soddisfacimento di bisogni primari (l’alimentazione, il riposo, la pulizia) a momenti di gioco libero ed organizzato. La scansione in momenti definiti e ripetitivi, con le stesse ritualità, modalità ed orari, garantisce al bambino sicurezza, poiché lo mette nelle condizioni di poter prevedere la sequenza degli avvenimenti dall’ingresso all’uscita.
Caratteristica fondamentale del servizio offerto alle famiglie è la FLESSIBILITA’ degli orari che viene applicata per cercare di andare incontro alle esigenze di ogni famiglia. L’orario di ingresso è libero, si chiede semplicemente, se il bambino è assente , di avvisare entro le ore 9:00 per poter gestire al meglio i tempi del gruppo e i turni delle educatrici.
Giornata tipo:
.La ripetizione quotidiana delle routine affina nei bambini l’esercizio della memoria e facilita l’apprendimento di regole temporali significative legate all’esperienza diretta.
Il bambino apprende in ogni momento della giornata: quando mangia, quando gioca, quando usa i servizi igienici. Il tempo è tutto educativo e non è possibile lasciare alla casualità l’organizzazione della risposta ai suoi bisogni primari.
IL NOSTRO NIDO E LE FAMIGLIE
Il coinvolgimento delle famiglie al nido è un presupposto indispensabile per la riuscita di un reale e condiviso percorso educativo, pertanto è fondamentale prevedere momenti di confronto e di partecipazione quali:
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA
OSSERVAZIONE
L’osservazioneci
permette di raccogliere informazioni utili sul bambino e di
determinare quali siano i suoi bisogni, le sue aspettative, le sue
ansie, il suo modo di relazionarsi.
DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI
Gli
obiettivi esplicitano i percorsi individuati, questi sono finalizzati
alla conquista dell'autonomia personale, alla conoscenza del proprio
corpo, a favorire la coordinazione senso motoria, a conoscere
l'ambiente intorno a sé, ad affinare le capacità grafiche,
costruttive e manipolative e a facilitare la socializzazione.
VERIFICA DEI RISULTATI
La verifica ha come fine primario quello di accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati, verificando la validità e la pertinenza dei tempi, degli spazi e delle procedure utilizzate, oppure ricercare le cause del loro mancato conseguimento.
RESTITUZIONE ALLE FAMIGLIE
Al fine di rendere partecipi i genitori alla vita del nido, abbiamo pensato di coinvolgerli attraverso l’esposizione periodica di elaborati e pannelli fotografici raffiguranti momenti quotidiani. Questo permette ai bambini di sentirsi gratificati nel rivivere le esperienze e mostrare le proprie conquiste ai genitori e a noi educatrici di restituire ai genitori il tempo che i loro figli passano al nido.
Alla fine del percorso nido il bambino porterà a casa una “valigetta” contenente disegni, lavoretti e un album fotografico che permetterà di rivalutare situazioni vissute, anche a distanza di tempo, favorendo il piacere del racconto e del ricordo.
In
occasione della festa di fine anno, ad ogni bambino, verranno
consegnati un CD di immagini e un DVD video che raccolgono alcuni
momenti particolari che hanno caratterizzato il nostro stare
insieme.
PROGETTO EDUCATIVO A.S. 2014 / 2015
TRENO
La struttura si trova a 50 mt dalla Stazione ferroviaria e dalle rotaie. Il passare dei treni diventa fin da subito parte integrante del progetto educativo e aiuta a scandire le routine. Le educatrici si recano in passeggiata in Stazione a far conoscere ai bambini questo fascinoso luogo e prendono il treno con loro per andare a trovare gli amici del Pge di Castel Bolognese. Molte attività ruotano su questo tema come alcune storie, rappresentazioni grafiche, esercizi sensoriali.
IL GIARDINO E I SUOI FRUTTI
Una zona del giardino viene allestita con giochi e mantenuta ordinata mentre una piccola area viene lasciata selvaggia per permettere ai bambini di osservare l’erba che cresce, i fiori che nascono spontaneamente, gli insetti e gli animali che ci abitano. Nel giardino possiamo vantare la presenza di alcuni alberi da frutto come un giuggiolo, un ciliegio e un prugno che diventano parte integrante del nostro progetto educativo. I bambini escono e vivono il giardino in qualsiasi stagione e gli si insegna che per uscire basta sapersi attrezzare e vestire in maniera idonea al mutare delle stagioni.
LABORATORI LEGATI AL PROGETTO NATI PER LEGGERE
"PICCOLO BLU E PICCOLO GIALLO":
E’ già il secondo anno che proponiamo un percorso educativo legato alla lettura e in collaborazione con le volontarie di Nati per leggere. Leggeremo una storia in 2 momenti prestabiliti della giornata: un libro che introduca l’inizio della nostra giornata insieme e un libro prima di salire al piano superiore per fare la nanna. Queste letture verranno svolte dalle educatrici sempre con le stesse modalità. Una volta a settimana abbiamo la visita di una nostra “ex mamma” che viene a leggere ai nostri bambini. Quest’anno inoltre lavoreremo alcune mattine al mese sul libro illustrato di Piccolo blu e piccolo giallo che ci accompagnerà per l’intero anno scolastico da Novembre a Maggio e sarà il protagonista della Festa finale. Il libro verrà presentato ai bambini in un enorme scatola regalo insieme a del materiale che ci servirà nei mesi successivi. Inizialmente verrà letto solo fino ad un certo punto e solo una volta inseriti tutti i bambini verrà introdotto interamente e inizieranno le attività legate ad esso. Questo libro permette di lavorare con la plastilina, la pasta di sale e la tempera giocando sulla mescolanza dei colori. Sono previste attività anche al buio con l’ausilio di una torcia. Infine si lavorerà molto sugli abbracci imitando la storia e il coinvolgimento emotivo che produce.
Tutti gli anni tendenzialmente a maggio/giugno i 2 servizi gemellati della Cooperativa si recano insieme alla Fattoria didattica per un intensa mattinata tra gli animali. In preparazione di questa uscita vengono fatte attività legate alla vita contadina, ai semi della terra, agli animali del nostro territorio.
Accordandosi privatamente con delle maestre della scuola dell’infanzia i bambini dell’ultimo anno vengono accompagnati per 2 mattine alla scuola dei grandi per una mattinata insieme a giocare e fare attività.
Le strutture della cooperativa e i loro funzionali giardini sono a disposizione delle famiglie degli utenti per feste private, con la possibilità di noleggiare un gonfiabile e di avere anche un servizio di animazione da parte delle educatrici in forza in quel servizio.
Nei mesi estivi viene lasciata ai genitori la possibilità di trattenersi in giardino con i propri figli oltre l’orario di servizio.
Brevi contatti verbali, previsti sia al mattino all’arrivo che all’uscita, fondamentali per trasmettere e ricevere informazioni coadiuvate dall’utilizzo di bacheche e lavagne posizionate all’ingresso della zona accoglienza.
Avvalendoci delle nuove tecnologie a disposizione i servizi della Cooperativa attivano uno scambio di informazioni educatrici/ famiglie con gruppi whatsapp , mailing list e facebook (pagina fb COOP Le Favole).
Merenda di Carnevale
Durante l’anno sono previsti laboratori in struttura con la partecipazione delle famiglie riguardanti il tema del progetto educativo dell’anno in corso.
In caso di presenza di famiglie straniere viene organizzato un percorso di scambi culturali.